Via E. de Amicis 3 - 28077 Prato Sesia
Tel0163-850541 - Fax 0163-851124
P.IVA/Cod.Fisc. 00505170035
PEC: segreteria@pec.comune.prato-sesia.no.it

Imu e Tasi

IMU E TASI - Anno 2017

INFORMAZIONI PER:

ü TASI (tassa sui servizi indivisibili)

ü IMU (imposta municipale propria)

NOVITÀ  PREVISTE  DALLA  LEGGE  DI  STABILITA’ 2016 :

viene eliminata la TASI sull'abitazione principale per i possessori e la quota TASI del 30% a carico degli occupanti/inquilini, quando l'immobile è adibito ad abitazione principale;

introduzione della nuova disciplina per le unità immobiliari concesse in comodato a parenti in linea retta di 1° grado;

non è dovuta l’IMU per i terreni agricoli;

è prevista la riduzione dell’IMU del 25% per gli immobili ad uso abitativo locati a canone concordato ai sensi della Legge n. 431/1998.

TASI

PER COSA SI PAGA

ü Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita e non locati;

ü Fabbricati rurali ad uso strumentale (con funzioni produttive connesse alle attività agricole)

COME SI CALCOLA

La base imponibile è quella dell’IMU (rendita catastale rivalutata del 5% per coefficiente vedi tabella al paragrafo IMU)

ALIQUOTE TASI 2017

Tipo immobile ALIQUOTA
Fabbricati rurali ad uso strumentale (con funzioni produttive connesse alle attività agricole) 1 per mille
Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita e non locati 1 per mille

CODICI PER VERSAMENTI TASI F24

CODICE
H001 COMUNE DI PRATO SESIA
3959 FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE
3961 ALTRI FABBRICATI – ART. 1 C.639 L.N.147/2013 e ss.mm.
       

COME SI VERSA

La TASI deve essere versata utilizzando il modello F24 e con la suddivisione in DUE rate:

acconto, pari al 50% del dovuto 16 giugno 2017
saldo a conguaglio 18 dicembre 2017
unica soluzione 16 giugno 2017

IMU

CHI PAGA

Soggetti passivi dell’imposta sono il proprietario di immobili e/o aree fabbricabili, ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, superficie sugli stessi.

Nel caso di concessione di aree demaniali, il soggetto passivo è il concessionario.

Per gli immobili concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.

PER COSA SI PAGA

  • Abitazione principale (PER POSSESSORI DI A/1, A/8 E A/9)

    Si intende l’immobile iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.

    Pertinenze (PER POSSESSORI DI A/1, A/8 E A/9)

    Le pertinenze dell’abitazione principale sono esclusivamente gli immobili classificati nelle categorie C/2, C/6 e C/7, ma solo una per ciascuna categoria catastale, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.

    DETRAZIONI (PER POSSESSORI DI A/1, A/8 E A/9)

    La detrazione per l’abitazione principale e relative pertinenze è pari ad euro 200,00. Tale detrazione è rapportata al periodo dell’anno durante il quale si protrae la destinazione ad abitazione principale; se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione è suddivisa in parti uguali tra i possessori che risiedono nel fabbricato.

  • Immobili concessi in uso gratuito a genitori e figli

  • Alloggi concessi in locazione concordata

  • Altri immobili (seconde case, garages, magazzini, negozi, uffici, laboratori arti e mestieri ecc)

  • Residenti estero (non pensionati)

  • Fabbricati inagibili, inabitabili, di interesse storico ( base imponibile ridotta al 50%)

  • Fabbricati cat. D (opifici, fabbricati destinati ad attività industriali e commerciali, banche ecc)

  • Aree fabbricabili

    Si ricorda che a decorrere dall'anno 2016, i terreni agricoli sono esenti dall’IMU, ai sensi dell’art. 1 comma 13 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208, in quanto il Comune di Prato Sesia è compreso nell’elenco di cui alla circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993, pubblicata nel supplemento ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 1993.

    COME SI CALCOLA

Fabbricati accatastati: la base imponibile si calcola moltiplicando la rendita catastale rivalutata del 5% per i seguenti coefficienti:

Gruppo catastale Coefficiente
Gruppo catastale A (con escl. della categoria A10) e categorie C2-C6-C7 160
Gruppo catastale B e le categorie C3-C4-C5 140
Categoria catastale A10 e categoria catastale D5 80
Categoria catastale C1 55
Fabbricati iscritti in catasto categoria D (con esclusione della categoria D5) 65
Fabbricati categoria D privi di rendita (posseduti da imprese): Valore contabile x coefficiente (stabilito dal Ministero delle Finanze)

ü Area Edificabile

Per le aree edificabili la base imponibile deve essere determinata direttamente dal contribuente tenendo conto del valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno di imposizione. Al fine di fornire un utile orientamento per la valutazione delle aree il Comune, con deliberazione di G.C. n. 44 del 01/06/2015 ha determinato i valori venali medi come da allegato:

pdfAttribuzione valori base di riferimento per le aree edificabili ai fini IMU

I valori proposti costituiscono un mero orientamento e quindi non sono da considerarsi vincolanti, né per il contribuente né per l’attività di accertamento svolta dal comune, potendo essere disconosciuti in presenza di atti e documenti di natura pubblica o privata dai quali si possano evincere valori diversi (quali atti notarili, perizie tecniche, rivalutazioni fiscali, rettifiche fiscali ecc.) nonché in presenza di elementi oggettivi in grado di comprovare valori diversi da quelli utilizzati dal contribuente.

ALIQUOTE IMU 2017

Tipo immobile

ALIQUOTA

COMUNE

ALIQUOTA

STATO

Abitazione principale di lusso tipo A/1,A/8,A/9 e relative pertinenze C2/C6/C7 (max una per ciascuna categoria)

5 per mille

con detrazione

euro 200,00

Immobili concessi in uso gratuito genitori e figli* 8,6 per mille
Altri fabbricati (seconde case, dal secondo garage in poi, magazzini, negozi, uffici, laboratori arti e mestieri ecc) 9,6 per mille
Fabbricati inagibili, inabitabili, di interesse storico (base imponibile ridotta al 50%) 9,6 per mille
Fabbricati Cat. D 2 per mille 7,6 per mille
Aree fabbricabili 9,6 per mille

* Condizione necessaria per usufruire dell'aliquota è la presentazione, a pena di decadenza dal beneficio, da parte dei soggetti passivi: delle unità IMMOBILIARI CONCESSE IN USO GRATUITO, di un’apposita AUTOCERTIFICAZIONE scaricabile dal sito del comune.

10,6 per mille
       

Inoltre per l’anno 2017 oltre all’agevolazione dell’aliquota, è prevista la riduzione della base imponibile del 50 per cento per le unità' immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonchè dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all'immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità' abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; ai fini dell'applicazione delle disposizioni della presente lettera, il soggetto passivo attesta il possesso dei suddetti requisiti nel modello di dichiarazione IMU ministeriale. La riduzione, se trattasi di contratti verbali, decorrerà dalla data di registrazione del contratto, se questo è stato registrato prima del 15 sarà calcolata per l’intero mese se dopo si applicherà dal mese successivo. Qualora venga meno il requisito per usufruire dell'aliquota sia durante il contratto sia a scadenza dello stesso, il soggetto passivo deve presentare apposita dichiarazione IMU ministeriale.

Si ricorda che per l’anno 2017 gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1988 n. 431, l’imposta determinata applicando l’aliquota stabilita dal Comune è ridotta al 75 per cento.

CODICI PER VERSAMENTI IMU F24

CODICE
H001 COMUNE DI PRATO SESIA
3912 ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE
3918 ALTRI FABBRICATI (anche fabbricati inagibili, interesse storico)
3916 AREE EDIFICABILI
3925 FABBRICATI AD USO PRODUTTIVO GRUPPO D (QUOTA STATO)
3930 FABRICATI AD USO PRODUTTIVO GRUPPO D (INCREMENTO QUOTA COMUNE)

COME SI VERSA

L’IMU deve essere versata utilizzando il modello F24 e con la suddivisione in DUE rate:

acconto, pari al 50% del dovuto 16 giugno 2017
saldo a conguaglio 18 dicembre 2017
unica soluzione 16 giugno 2017

pdfDeterminazione aliquota IMU per l’anno 2017 e TASI anno 2017 – Delibera del Consiglio Comunale n. 5 del 14 febbraio 2017.

pdfRegolamento IUC - Delibera del Consiglio Comunale n. 12 del 21 luglio 2014

IMU E TASI COME CALCOLARLA AUTONOMAMENTE

Collegandosi al sito del Comune di Prato Sesia www.comune.prato-sesia.no.it è possibile calcolarsi     on line l’imposta dovuta accedendo al programma “Anutel – Calcolo IUC 2017”.

Per la verifica delle rendite catastali degli immobili di proprietà collegarsi al sito dell’Agenzia del Territorio (www.agenzientrate.gov.it) seguendo il seguente percorso: servizi on line – visure catastali e ipotecarie – servono il codice fiscale e i dati catastali (foglio, mappale o particella e subalterno).

 

 

 

Ricerca

Link

Regione Piemonte

provincia di novara 203

questura di novara 199
 logo arpa 120
titolo 388
consorzio 430
 acqua 245
 testatanew 750
 proloco 388
 logoatl 120
 logofs hp 203
 logo prontotpl 260
 bonuselettrico 120
 bonus gas 120
 comuniversoboxfullbianco 200
nuova immagine 241 01
 companyname2 124
 logo la 225
 201404171994immagine 120
 logoxsiti 465

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa Cookies

COOKIE

Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.

I tipi di cookie che utilizziamo

Cookie indispensabili

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione di un form, non possono essere fruiti.

Performance cookie

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitare, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un articolo. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Come gestire i cookie sul tuo PC

Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,

Google Chrome

  1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
  2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
  3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'

Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0

  1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
  2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
  3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.

Mozilla Firefox

  1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
  2. Quindi seleziona l'icona Privacy
  3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'

Safari

  1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
  2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
  3. Fai clic su 'Salva'

Come gestire i cookie su Mac

Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:

Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX

  1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
  2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
  3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'

Safari su OSX

  1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
  2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
  3. Seleziona “Solo dal sito”

Mozilla e Netscape su OSX

  1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
  2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
  3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'

Opera

  1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
  2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
  3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie "